Il Progetto
Le emozioni sono tutto ciò che abbiamo
e il loro ricordo
è tutto ciò che ci rimane.
Sotto la città – 1915 è un progetto cinematografico scritto e diretto da Domenico Tiburzi, attore e regista abruzzese. A dieci anni dal terribile terremoto che ha colpito la città di L’Aquila, il 6 aprile 2009, Tiburzi torna a parlare delle terribili conseguenze della calamità naturale sulle vite degli uomini di ieri e di oggi. Un cast d’eccezione che vede Lino Guanciale nei panni di Tito, protagonista di una storia che accomuna uomini di generazioni lontanissime fra loro.
Sinossi
Tito, rimasto sotto le macerie della città di Avezzano -colpita dalla catastrofe del terremoto del 13 gennaio 1915- viene svegliato in un momento di sonno da una forte scossa di terremoto. Questa nuova scossa terrificante, con riferimento al terremoto del 6 Aprile del 2009, provoca nuove distruzioni e Berardo si ritrova sotterrato dalle macerie in una stanza adiacente a quella in cui si trova Tito. I due, separati solamente da un muro, si accorgono l’uno dell’altro e intraprendono un dialogo dal sapore agro-dolce.
Le radici del racconto
Il cortometraggio “Sotto la Città – 1915” nasce dal desiderio di raccontare attraverso immagini la storia di Tito. Inizialmente scritto in forma di monologo teatrale, in occasione del centenario del terremoto di Avezzano del 13 gennaio 1915, è stato poi tradotto in libro; successivamente l’idea è stata quella di realizzare un cortometraggio che potesse raccontare una storia al limite del fantastico, ma decisamente dai toni umani e carichi di verità.
(Domenico Tiburzi)
MILO FILM
MILO FILM è un’associazione culturale nata dall’idea di Valeria Tuzii e Federica Di Marco, due giovani diplomate in produzione cinematografica, con il sogno promuovere l’arte audiovisiva e cinematografica italiana.